Perchè impazzire a dar la caccia ai bug, quando puoi sfruttarli a tuo vantaggio?
Ho scritto un articolo (il mio primo su idearium.org) per spiegare questa la tecnica un po’ bizzarra (battezzata, appunto, bugfencing), la quale consiste nel creare le condizioni ideali per la proliferazione dei bug affinchè il comportamento inaspettato del software, che dalla loro presenza deriva, generi nuove funzionalità inizialmente non previste.
Vi assicuro che, a livello di prototipazione software, l’approccio bugfencing si rivela molto produttivo.
Approfitto del post per segnalare l’apertura della pagina Articoli, dove trovate una serie di link a vari miei trafiletti.